Back to top

Cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari

A chi è rivolto

Per la "cessione di fabbricato" ai cittadini che abbiano:

  • ceduto un immobile, solo nei casi non soggetti a registrazione;
  • venduto o affittato un immobile ad un cittadino extracomunitario o apolide.

Per la "dichiarazione di ospitalità stranieri" ai cittadini che abbiano ospitato o dato alloggio ad un cittadino extracomunitario o apolide.

Descrizione

A seguito di alcune modifiche normative, permane l‘obbligo di comunicazione di “cessione di fabbricato“, solo nei casi riguardanti comodati d’uso gratuito per più di 30 giorni e locazioni destinate ad attività di impresa, artigianale e professionale (garage, negozi, magazzini ecc…) non soggetti a registrazione. In tutti gli altri casi l’obbligo viene “assorbito” dalla registrazione del contratto di compravendita o di locazione presso l’Agenzia delle Entrate.

La “cessione di fabbricato” deve comunque sempre essere presentata nel caso si venda o si affitti un immobile ad un cittadino extracomunitario o apolide.

Inoltre in base alle disposizioni in merito alla disciplina dell’immigrazione, chiunque, a qualsiasi titolo, dà ospitalità o alloggio ad un cittadino extracomunitario o apolide, anche se parente o affine, è tenuto ad effettuare la dichiarazione di ospitalità stranieri“.

Come fare

Compilare il modulo Comunicazione di cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari di comunicazione e consegnarlo allo Sportello della Polizia Locale in via Trento 8, negli orari di apertura al pubblico

Nel modulo indicare se si tratta di comunicazione di cessione fabbricato e/o di dichiarazione di ospitalità stranieri.

In caso di dichiarazione di ospitalità stranieritutte le persone interessate devono presentarsi allo Sportello della Polizia Locale per la firma.

Comunicazione di cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità per cittadini extracomunitari
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno
Copia di un documento del cessionario
(Copia del permesso di soggiorno valido o copia del passaporto, pagina dei dati anagrafici e del visto di ingresso unitamente a fotocopia ricevuta assicurate delle poste)
Documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell'immobile
(Atto di proprietà, contratto di locazione etc...)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica:

 

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
  • Immigrazione
Categorie:
  • Giustizia e sicurezza pubblica
Last update: 14/04/2025 16:17.58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?