Back to top

Accertamento di compatibilità paesaggistica

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:2004-01-22;42~art167)
  • Servizio attivo
Procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell’immobile o dell’area interessati dagli interventi che rientrano nella casistica sopra riportata e interni al perimetro I.C. di Iniziativa Comunale presenta istanza al Comune ai fini dell’accertamento della compatibilità paesaggistica degli interventi medesimi.

Il SUE cura l’istruttoria, richiede ed acquisisce:

  • il parere della commissione per il paesaggio
  • il parere vincolante della Soprintendenza (da rendersi entro 90 giorni perentori).

Il Comune si pronuncia sulla domanda entro il termine perentorio di 180 giorni.

La procedura può concludersi con un accertamento favorevole e, nel caso, si applica una sanzione pari al maggiore importo tra danno arrecato e profitto conseguito (perizia di stima a cura del Comune quale titolare della funzione paesaggistica) o con un accertamento negativo e, nel caso, si applica la rimessione in pristino.

L'iter del procedimento è definito in dettaglio dal Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 167 e il termine complessivo di conclusione è di 180 giorni dalla presentazione della domanda.

Domanda di rilascio di autorizzazione paesaggistica o accertamento di compatibilità paesaggistica
Copia del documento d'identità
Documentazione fotografica a colori
Elaborati grafici
Relazione paesaggistica
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 180 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
  • Ambiente
  • Autorizzazioni
Last update: 11/11/2024 14:54.51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?